02 APRILE 2016 - SALO' (BS)
DISPOSITIVE ONLINE

Codice ECM 1994-149415
Ore di formazione 6
Crediti formativi 4,5
Obiettivo formativo 1 (area obiettivi di sistema): Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP)
Il Convegno è inserito nel Programma di Educazione Continua in Medicina per 150 Partecipanti delle seguenti professioni:
MEDICO CHIRURGO - Discipline mediche accreditate: Cardiologia, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ematologia Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (Medici di famiglia), Medicina interna, Medicina trasfusionale, Nefrologia, Neurologia, Ortopedia e traumatologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia).
FARMACISTA - Discipline accreditate: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale


-
PROGRAMMA E SCHEDA DI ISCRIZIONE
-
00 Apertura dei lavori - G. F. Pasini
-
01 Effetti dell'utilizzo dei broncodilatatori sulla morbilità e mortalità cardiovascolare - G. Bozzola
-
02 Il tempo della digitale è finito - M. Bortolotti
-
04 Inibizione della neprilisina e storia naturale dello scompenso cardiaco - M. Metra
-
05 I perchè dei nuovi anticoagulanti ... fra aspetti clinico pratici e farmaco economici - M. Cattaneo
-
06 Up-date in tema di miocardite. quale terapia per quale paziente - G. Sinagra
-
07 Riduzione degli eventi e della mortalità dopo SCA-tipo di stent e durata della doppia antiaggregazione - F. Prati
-
08 Presentazione e discussione di un caso clinico - F. Del Magro
-
09 Forame ovale pervio e rischio di stroke, che fare - F. Antonini Canterin
-
10 Rivascolarizzazione carotidea, qual è la strategia - S. Bonardelli
-
11 Quando riprendere l'anticoagulazione dopo evento emorragico e quali fattori pro e contro influiscono sulla decisione - R. Raddino
-
12 Circa la LDL ipotesi, cosa ci dicono i nuovi dati della farmacologia clinica. E possono mai essere troppo bassi i livelli di LDL - A. Corsini
-
13 La ventilazione non invasiva a pressionepositiva indicazioni, attenzioni e controindicazioni - M. Filippini
-
14 Realtà e miti della terapia con ipoglicemizzanti orali, quali attenzioni nel paziente con cardiopatia e nefropatia - G. Derosa